Descrizione
Comune di Castel di Tora
“RADICI DI FUTURO” – Sostegno alla natalità e alla genitorialità
Il Comune di Castel di Tora informa la cittadinanza che, in attuazione della DGR Lazio n. 913/2025, è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “Misura 1 – Radici di Futuro: Sostegno alla natalità e alla genitorialità”, rivolto ai nuclei familiari residenti nei comuni del Lazio con popolazione fino a 2.000 abitanti.
L’iniziativa prevede l’erogazione di un contributo economico una tantum, da un minimo di € 500,00 fino a un massimo di € 2.000,00, destinato a sostenere le famiglie con figli di età inferiore ai tre anni o che registreranno nuove nascite entro il 31 dicembre 2025.
Chi può presentare domanda
Possono richiedere il contributo:
I nuclei familiari residenti nel Comune di Castel di Tora (entrambi i genitori o il genitore unico);
I nuclei familiari che trasferiranno la propria residenza nel Comune di Castel di Tora entro il termine previsto.
È necessario mantenere la residenza e la dimora abituale nel Comune per i cinque anni successivi all’attribuzione del beneficio.
Tra i requisiti richiesti:
ISEE non superiore a € 30.000,00;
Cittadinanza italiana, UE o regolare permesso di soggiorno;
Regolarità scolastica per gli altri figli minori eventualmente presenti nel nucleo familiare.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande, redatte sull’apposito modulo disponibile presso il Comune o sul sito istituzionale, dovranno essere presentate:
a mano, entro le ore 12:00 del 31 dicembre 2025, oppure
tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.castelditora.ri.it entro le ore 23:59 dello stesso giorno.
Alla domanda dovranno essere allegati:
Attestazione ISEE in corso di validità;
Documento di identità;
Stato di famiglia.
Erogazione del contributo
I contributi saranno assegnati in base a un sistema di punteggio che tiene conto dell’indicatore ISEE, della presenza di altri figli minori, di nuclei monogenitoriali e di eventuali componenti con disabilità.
Le somme saranno distribuite in misura proporzionale al punteggio conseguito, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Nel caso in cui le risorse non vengano interamente utilizzate entro il 31 dicembre 2025, il beneficio potrà essere esteso anche alle annualità 2026 e 2027.
Controlli e verifiche
Il Comune effettuerà controlli sul mantenimento dei requisiti. In caso di perdita dei requisiti o di false dichiarazioni, il contributo sarà revocato e le somme recuperate.
Per ulteriori informazioni e per scaricare la modulistica, i cittadini possono rivolgersi agli uffici comunali o consultare il sito web istituzionale.
---
📅 Castel di Tora, 13 novembre 2025
Il Responsabile del Servizio
Dott. Giovanni Barletta
A cura di
Contenuti correlati
- Piano di Eliminazione Barriere Architettoniche (PEBA) del Comune di Castel di Tora
- Manifestazione di Interesse per CANDIDATURA A REALIZZAZIONE OPERE ARTISTICHE
- Carta “Dedicata a Te” 2025 – Misura di sostegno alimentare
- Contributo asili nido e micro nidi accreditati
- Servizio Scuolabus A.S. 2025 – 2026
- Manifestazione di interesse per l’individuazione di beni da destinare a interventi di Street Art
- Progetto “Arte e Tradizioni”: un viaggio nella storia attraverso l’arte
- Malfunzionamento Telefono Comunale
- Raccolta PORTA a PORTA
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 15:36